Kategorien
Allgemein

La arrampicata diventa sopra concretezza un’allegoria della rovina morale del vate, e poi il ottenimento della apice puo divenire dichiarato emblema della redenzione eterna.

La arrampicata diventa sopra concretezza un’allegoria della rovina morale del vate, e poi il ottenimento della apice puo divenire dichiarato emblema della redenzione eterna.

La collezione di letteratura di Francesco Petrarca, detta Familiari, comprende 350 letteratura, suddivise per 24 libri, composte in mezzo a il 1350 e il 1366. Una delle piuttosto note e la anzi espresso del fase lunare libro, indirizzata a Dionigi da abitato San sepoltura, fratello agostiano e teologo, giacche aveva regalato al rimatore le Confessioni di Sant’Agostino.

In quest’epistola, l’autore ricorda (ricostruendola a posteriori e arricchendola di particolari e dettagli pensati ad abilita) un’ascesa al mucchio vanitoso 1 , compiuta nel 1336 unitamente il amico Gherardo. La attacco diventa circostanza a causa di un analisi intimo della propria morale e, al occasione proprio, un modo in tratteggiare una propria autobiografia astratto.

Sintesi e tematiche

L’allegoria della rovina mistico: Francesco e Gherardo

Per apertura della lettera, Petrarca confessa all’amico Dionigi di aver intrapreso la assalto del arieggiato sia per acconsentire una rarita di proprieta sia verso insinuazione di un altro letterario, oppure la scalata di Filippo V di Macedonia (238 – 179 a.C.) sul catasta Emo durante Tessaglia, descritta da Tito Livio nella sua maestoso Ab urbe condita (Xl, XXI, 2).

La rappresentazione geografica si unisce a quella psicologica, durante rimandare piu bianco dell’uovo la comprensione del direzione allegorico libro: Petrarca, che si accinge all’ascesa per banda del fratello Gherardo, dose quantunque gli avvertimenti di un di eta avanzata bovaro sulla stento del viaggio, abbastanza inaccessibile e pericoloso. Subito si palesa una chiara differenza entro i paio personaggi: nel caso che Gherardo discernimento presto durante la cammino ancora ascesa e lesto, Petrarca, verso scansare la fatica, preferisce il strada piu calato, attardandosi nella ricerca del viottolo oltre a accogliente e agevole.

La lezione simbolica e immediata: Gherardo Petrarca, perche prende i voti monacali nel 1343, sale privato di fatica motivo e sciolto dalla giogo dei proprieta materiali, nel momento in cui Francesco si riconosce attualmente fissato ai peccaminosi piaceri della Terra 2 .

L’esame di coscienziosita e il esempio delle “Confessioni”

L’esame di correttezza del menestrello ritaglio adatto dal dichiarazione delle proprie mancanze; dal momento che vede lievitare speditamente il fratello, Petrarca ammette di capitare “mollior” (oppure, “assai debole e voluttuoso”) e affinche la modo ancora comprensivo lo affatica vanamente, escludendo portargli reali vantaggi. E l’autore uguale verso chiarire il equivalenza in mezzo a questa accordo concreta e la propria accordo morale; la fatica e il cruccio introspettivo nel succedere la affitto via canto la salvazione eterna e esplicitata gratitudine ad una riferimento da Ovidio (43 a.C. – 18 d.C.):

Sic est enim; insidia, sed quod non amare amem, quod odisse cupiam; esca tamen, sed invitus, sed coactus, sed mestus et lugens. Et durante me ipso versiculi illius famosissimi sententiam miser experior: “Odero, si potero; si non, invitus amabo” 3 .

La peggioramento morale viene risolta una turno raggiunta la sommita, dal momento che di davanti alla fascino naturale del zona, Petrarca diritto un Come messaggio di qualcuno muzmatch cammino delle Confessioni di Sant’Agostino, ch’egli ha insieme lei durante una duplicato “tascabile” regalatagli appunto da Dionigi da frazione San Sepolcro. Qua, mediante grande rivelazione, Petrarca trova la successivo “massima”:

Et eunt homines admirari alta montium et ingentes fluctus maris et latissimos sbaglio flumininum et oceani ambitum et giros siderum, et reliquunt nel caso che ipsos 4 .

Il brano, perche invita gli uomini alla pensiero intima e verso concedere breve aggravio alle cose terrene, sembra aggiustarsi alla dislocazione con cui si trova Petrarca, perche allora puo manifestare:

[. ] librum clausi, iratus mihimet quod nunc etiam terrestria mirarer, qua iampridem ab ipsis gentium philosophis discere debuissem nihil preter animum esse meraviglioso, cui grande nihil oriente magnum 5 .

La esposizione si conclude insieme la invasione verso bacino e la presa di correttezza da ritaglio del menestrello dell’importanza del correzione spirituale e del grande solerzia fondamentale non molto attraverso scalare il mucchio quanto per aggiudicarsi “terrenis impulsibus appetitus”, oppure i “desideri suscitati dalle passioni terrene”.

Le fonti e lo stile

La cronologia e la fine del opera

L’epistola del montagna arieggiato e parecchio emblematica delle caratteristiche delle Familiares di Petrarca, come in lo taglio – coltivazione, elaborato e ricchissimo di citazioni, com’e proprio delle Familiari – cosi per il fascicolo di manipolazione cui l’autore sottopone i suoi testi. Dato che Petrarca afferma di aver abbozzo la circolare nel 1336 “raptim et prima tempore” (“in furia e di getto”), sopra tangibilita e condizione chiaramente dimostrato cosicche si tronco di una fabbricato letteraria, giacche mette di proposito contemporaneamente elementi interpretabili allegoricamente (la monacazione di Gherardo, le citazioni dai classici, l’ambientazione nel celebrazione di Venerdi Santo) a causa di assegnare un’immagine modello del strada di compimento interno del poeta.

In particolare il lessicologo e arduo letterario Giuseppe Billanovich ha proposto di attribuire l’epistola al 1352-1353 (successiva ancora alla scomparsa del ricevente Dionigi, avvenuta nel 1342), considerandola maniera una delle molte studio letterario fittizie unitamente cui Petrarca costruisce la propria insieme.

Il rapporto di Petrarca insieme i classici

Cio che emerge dalla conferenza della “ascesa al altura Ventoso” e la successione di auctoritates classiche e volgari unitamente cui Petrarca intesse il proprio via struttura e morale. Nel testo della espresso si susseguono rimandi intertestuali e citazioni esplicite di Livio, Virgilio (in individuare, le Bucoliche e le Georgiche), Ovidio (gli Amores e le Epistulae prima Ponto), dal buona novella di Matteo e dai Salmi.

Nondimeno, le paio fonti privilegiate sono San Paolo e Sant’Agostino; l’autore, innanzi, si pone contro una linea di perpetuita insieme i due autorevoli precursori mediante l’episodio della lezione delle Confessiones sulla cima del mucchio Ventoso. Infatti, di nuovo Agostino confida (Confessioni, VIII, XII, 29) d’aver cambiato vitalita avendo alcova un appassito della rapporto ai Romani 6 . Con tal conoscenza, l’ascesa alla ammasso diventa un modo durante abbozzare un memoria modello di lui che prossimo e come intellettuale umanista, dimostrando modo l’insegnamento dei classici come vivo e corrente e ricollegandosi al tema della spiritualizzazione delle passioni terrene cosicche attraversa compiutamente il Canzoniere.

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert.